6 Maggio 2025
Il trasporto alimentare per conto terzi è un servizio in cui aziende specializzate gestiscono la logistica e il trasporto di alimenti per altre imprese, garantendo freschezza e qualità.
Vantaggi per le aziende:
-Ottimizzazione dei costi: evita l’acquisto di veicoli specializzati.
-Esperienza tecnica: trasporto gestito da professionisti del settore.
-Flessibilità: possibilità di gestire picchi di domanda stagionali o improvvisi.
Questa soluzione è ideale per produttori, distributori e rivenditori che necessitano di affidare la logistica alimentare a esperti.
Il trasporto alimentare è regolato da normative rigorose per garantire la sicurezza degli alimenti lungo tutta la filiera.
Autorizzazioni principali:
-Certificazione HACCP: obbligatoria per tutte le aziende che gestiscono alimenti.
-Autorizzazioni sanitarie: per i mezzi e i depositi utilizzati.
-Trasporto a temperatura controllata: monitoraggio continuo per mantenere le temperature corrette.
Unifreddo utilizza la certificazione IFS Logistics, uno standard internazionale che garantisce la sicurezza e la qualità nei processi logistici per alimenti. Questa certificazione assicura:
-La conformità ai requisiti normativi internazionali.
-Controlli rigorosi lungo tutta la catena del freddo.
-La tracciabilità dei prodotti durante il trasporto e lo stoccaggio.
-Temperature consigliate:
-Alimenti freschi: tra 0 e 4 °C.
-Surgelati: a -18 °C o inferiore.
-Prodotti secchi: ambiente asciutto e ventilato.
-Rispetta queste regole per evitare sanzioni e garantire la qualità del servizio.
Per affermarsi nel trasporto alimentare conto terzi, è fondamentale offrire un servizio di alta qualità.
Strategie vincenti:
-Veicoli moderni: utilizza mezzi refrigerati certificati e dotati di sistemi di tracciamento della temperatura.
-Formazione del personale: operatori formati sulle normative HACCP, sulla certificazione IFS Logistics e sulla gestione degli alimenti.
--Tecnologie avanzate: implementa software per monitorare le spedizioni e migliorare l’efficienza.
Sostenibilità: adotta soluzioni ecologiche per ridurre l’impatto ambientale.
-Puntare su innovazione e qualità del servizio è la chiave per distinguersi dalla concorrenza.
Il trasporto di alimenti è regolamentato dalle normative HACCP e dalla certificazione IFS Logistics, che garantiscono la sicurezza lungo tutta la filiera.
Gli alimenti devono essere trasportati in mezzi refrigerati che rispettano le temperature specifiche per ogni categoria, come 0-4 °C per i freschi e -18 °C per i surgelati.
Deve essere refrigerato, certificato per il trasporto alimentare e dotato di sistemi per monitorare e mantenere costante la temperatura.
Visita il nostro sito per scoprire come possiamo supportarti nel trasporto alimentare conto terzi: unifreddo.it