15 Luglio 2025
Definizione e funzione La catena del freddo è il sistema di conservazione che mantiene gli alimenti a temperature controllate, evitando il deterioramento e garantendo la sicurezza alimentare.
Importanza della catena del freddo:
Prevenzione della proliferazione batterica
Temperature corrette rallentano o impediscono la crescita di microrganismi nocivi.
Mantenimento della qualità
Gli alimenti conservano le loro proprietà organolettiche e nutrizionali.
Riduzione degli sprechi
Una conservazione adeguata evita danni ai prodotti e perdite economiche.
Il mancato rispetto della catena del freddo può compromettere la sicurezza degli alimenti, causando rischi per la salute dei consumatori e perdite per le aziende.
Cos’è l’IFS Logistics? IFS Logistics (International Featured Standard Logistics) è uno standard internazionale che certifica la qualità e la sicurezza lungo tutta la catena logistica, incluse attività di stoccaggio, trasporto e distribuzione. È uno strumento essenziale per garantire che i prodotti siano movimentati e conservati in condizioni ottimali.
I 7 principi di IFS Logistics:
Valutazione dei rischi
Identificazione dei rischi associati alle attività logistiche, come variazioni di temperatura, contaminazioni o problemi di tracciabilità.
Definizione dei punti critici di controllo (CCP)
Stabilire i punti nella filiera dove è necessario intervenire per garantire la sicurezza e la qualità del prodotto.
Specificazione dei limiti critici
Definire parametri chiave, come temperature ideali per lo stoccaggio e il trasporto.
Monitoraggio dei punti critici
Effettuare controlli regolari per verificare che i limiti critici siano rispettati in ogni fase della logistica.
Gestione delle deviazioni
Implementare procedure correttive immediate per risolvere eventuali problemi o superamenti dei limiti critici.
Verifica dell’efficacia del sistema
Valutare periodicamente le attività logistiche per assicurarsi che lo standard IFS Logistics venga rispettato e che i rischi siano sotto controllo.
Documentazione e tracciabilità
Registrare ogni attività, monitoraggio e intervento per garantire una completa trasparenza e tracciabilità lungo l’intera catena logistica.
L’implementazione dello standard IFS Logistics è essenziale per le aziende che operano nel settore della logistica alimentare, assicurando conformità alle normative internazionali e migliorando la fiducia dei clienti.
Cos’è l’EFSA? L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) è l’organismo responsabile della valutazione e della comunicazione dei rischi legati alla catena alimentare nell’Unione Europea.
Compiti principali:
Analisi del rischio
Fornire pareri scientifici per supportare la creazione e l’aggiornamento delle normative alimentari.
Informazione ai consumatori
Sensibilizzare il pubblico sull’importanza della sicurezza alimentare e sulla corretta conservazione dei prodotti.
Collaborazione con gli Stati membri
Lavorare con i Paesi dell’UE per garantire un approccio armonizzato alle normative e alle procedure di sicurezza alimentare.
L’EFSA gioca un ruolo chiave nel promuovere una cultura della sicurezza alimentare basata su evidenze scientifiche, supportando standard come l’IFS Logistics per una gestione ottimale della filiera logistica.
Cosa succede se non si rispetta la catena del freddo?
Il mancato rispetto della catena del freddo può causare proliferazione batterica, perdita di qualità degli alimenti e seri rischi per la salute dei consumatori.
Chi deve implementare lo standard IFS Logistics?
Tutte le aziende coinvolte nella logistica alimentare, come quelle che si occupano di stoccaggio, trasporto e distribuzione di prodotti sensibili alle variazioni di temperatura.
Quale pratica aiuta a mantenere gli alimenti sicuri durante la conservazione e il trasporto?
Il mantenimento della catena del freddo, insieme al monitoraggio e alla documentazione.
Visita il nostro sito per scoprire come possiamo aiutarti a implementare soluzioni innovative per il mantenimento della catena del freddo e la gestione certificata secondo lo standard IFS Logistics.