29 Aprile 2025
Cosa sono le etichette SSCC e perché sono importanti?
Come le etichette SSCC migliorano la gestione del magazzino e delle spedizioni
Come utilizzare correttamente le etichette SSCC nella supply chain
Le etichette SSCC (Serial Shipping Container Code) sono codici univoci utilizzati nella logistica e nei trasporti per tracciare e gestire le spedizioni lungo tutta la supply chain. Si basano sugli standard globali GS1, garantendo tracciabilità, efficienza e sicurezza nella movimentazione delle merci.
Identificazione univoca → Ogni unità di spedizione riceve un codice SSCC unico, evitando duplicazioni ed errori.
Tracciabilità completa → Permettono alle aziende di monitorare le spedizioni in tempo reale, riducendo smarrimenti e ritardi.
Conformità alle normative → Molti regolamenti internazionali e settoriali richiedono un sistema di etichettatura standardizzato per garantire sicurezza e trasparenza logistica.
Le etichette SSCC sono particolarmente importanti per i settori che gestiscono prodotti deperibili, come alimenti freschi e surgelati, farmaci e merci sensibili alle variazioni di temperatura. Consentono di mantenere ogni spedizione identificabile e conforme dalle fasi di stoccaggio fino alla consegna.
L’uso delle etichette SSCC nei magazzini e nei centri logistici consente di migliorare l’efficienza operativa, ridurre gli errori e ottimizzare la gestione delle scorte.
-Gestione automatizzata dell’inventario
-I magazzini dotati di Warehouse Management System (WMS) utilizzano i codici SSCC per semplificare il monitoraggio delle merci.
-La scansione rapida dei codici riduce gli errori manuali e velocizza la registrazione delle unità di carico.
-Ottimizzazione dello spazio e della movimentazione
-Le etichette SSCC aiutano i magazzini a organizzare e individuare rapidamente i prodotti, migliorando il flusso delle operazioni.
-Facilitano l’uso di strategie FIFO (First In, First Out) e FEFO (First Expired, First Out), essenziali per prodotti con scadenza.
-Maggiore sicurezza e controllo qualità
-Ogni codice SSCC può essere associato a un lotto specifico, permettendo un richiamo immediato in caso di necessità.
-Questo sistema è particolarmente importante per garantire la sicurezza alimentare e il rispetto delle normative sanitarie.
-Vantaggi delle etichette SSCC nelle spedizioni:
-Tracciabilità e monitoraggio in tempo reale
-I codici SSCC permettono agli operatori logistici di monitorare le spedizioni dal ritiro alla consegna.
-I sistemi avanzati di scansione assicurano una corretta gestione e smistamento delle unità di carico.
-Semplificazione dei controlli doganali e riduzione degli errori
-L’adozione delle etichette SSCC facilita i processi di spedizione internazionale, velocizzando le procedure doganali.
-Una gestione più precisa dei dati riduce gli errori di documentazione, evitando ritardi nelle consegne.
-L’integrazione delle etichette SSCC permette alle aziende di garantire una catena di fornitura più affidabile e trasparente, migliorando l’efficienza e la soddisfazione del cliente.
Per sfruttare al meglio le etichette SSCC, è essenziale implementarle correttamente in ogni fase della supply chain.
-Posizionamento corretto delle etichette
-Le etichette SSCC devono essere ben visibili e facilmente scansionabili su pallet e unità di spedizione.
-Il posizionamento standardizzato consente ai lettori di acquisire rapidamente i dati, riducendo il rischio di errori.
-Integrazione con i sistemi di gestione
-Le informazioni SSCC devono essere collegate ai sistemi di monitoraggio digitali, garantendo un flusso dati fluido tra fornitori, distributori e clienti.
-L’uso di EDI (Electronic Data Interchange) permette una comunicazione automatizzata tra le aziende.
-Qualità della stampa delle etichette
-Le etichette devono essere stampate con codici a barre ad alta risoluzione per evitare errori di scansione.
-È consigliato l’uso di materiali resistenti per proteggere le etichette durante il trasporto, soprattutto per spedizioni a temperatura controllata.
Per le spedizioni di prodotti freschi e surgelati, le etichette SSCC offrono vantaggi significativi:
-Identificazione rapida in caso di problemi
Se si verifica un’interruzione della catena del freddo, è possibile individuare esattamente quali spedizioni sono state coinvolte.
-Conformità alle normative alimentari
Le etichette SSCC sono uno strumento chiave per garantire la tracciabilità e la sicurezza dei prodotti destinati alla grande distribuzione e ai consumatori finali.
Seguire queste best practice consente alle aziende di ottimizzare i flussi logistici, ridurre i rischi e garantire un’elevata qualità nel trasporto e nella conservazione dei prodotti.
No, le etichette SSCC sono uniche per ogni spedizione e non possono essere riutilizzate per evitare errori di tracciabilità.
In molti settori, soprattutto in alimentare, farmaceutico e logistica del freddo, le etichette SSCC sono richieste per garantire conformità alle normative e un controllo efficace delle spedizioni.
Le etichette SSCC sono un elemento fondamentale per la logistica moderna, migliorando tracciabilità, efficienza e sicurezza nella supply chain globale.
Grazie all’uso di tecnologie avanzate e sistemi di identificazione univoca, le aziende possono garantire una gestione più precisa e veloce delle spedizioni, migliorando la qualità del servizio e la soddisfazione dei clienti.
Contattaci al link: unifreddo.it